English version at the bottom
Chi entra all’archeologico di Firenze ha l’opportunità di visitare contemporaneamente due musei diversi: l’Egizio e l’Archeologico, infatti, fin dall’Ottocento condividono la medesima sede all’interno del palazzo della Crocetta. Il museo, inoltre, spesso ospita mostre tematiche che vanno ad occupare spazi appositamente dedicati all’interno della struttura.
Dopo aver attraversato l’ingresso su piazza SS. Annunziata, i visitatori vengono subito accolti dall’ampio Salone del Nicchio, dedicato alle esposizioni temporanee, attualmente sede della mostra “Archeologia in Oriente”.
Oltrepassato il salone si accede agli spazi dell’ex Museo Topografico dell’Etruria, restaurati negli anni Ottanta. Il percorso si snoda al di sotto di un ballatoio, fiancheggiato dalle arcate di sostegno del Corridoio Mediceo, che collega la struttura con la vicina chiesa della SS. Annunziata. Anche questo spazio è destinato agli allestimenti temporanei ed attualmente è sede della mostra “Signori di Maremma”.
Al termine del lungo corridoio si accede, attraverso le scale, ai due piani di esposizione del palazzo della Crocetta. Al primo piano la prima sezione che si incontra è quella etrusca. Qui sono raccolti i più importanti pezzi delle antiche collezioni medicee e lorenesi, come i grandi bronzi (la Minerva, la Chimera e l’Arringatore) e la scultura funeraria etrusca in pietra. Un ballatoio suddivide la sezione etrusca dal Museo Egizio, le cui sale si snodano seguendo un ordine cronologico. Da segnalare sono il carro in legno da Tebe e le ultime due sale, recentemente riallestite, dedicate alle epoche tolemaica e copta, al termine delle quali il percorso si conclude ad anello nelle prime sale etrusche.


Al momento il percorso è deviato a causa del rinnovamento della prima sala del Museo Egizio.
Dal primo piano è possibile anche accedere al Monetiere, che espone parte della collezione numismatica del museo (accesso da martedì a venerdì dalle 15.30 alle 16.30, solo su prenotazione) ed al Corridoio Mediceo, in cui è attualmente esposta una selezione di medaglie romane. Il corridoio, che termina con l’affaccio all’interno della chiesa della SS. Annunziata, è visitabile soltanto in occasione di eventi particolari.


Al secondo piano del Museo si snodano invece diversi percorsi; dopo le prime sale in cui è esposta la ceramica etrusca si passa al settore magnogreco (segnaliamo il Sarcofago delle amazzoni) e Greco, che ospita, tra le principali produzioni ceramiche greche, anche il Vaso François. Il corridoio centrale accoglie i bronzi romani e una terza mostra temporanea, “Arte della Magna Grecia”, dedicata ai pezzi della collezione Colombo recentemente acquisiti dal Museo (fino a fine dicembre 2013).

One museum, many choices
Visitors getting to the Archaeological Museum of Florence have the possibility to see two different museums at the same time: the Egyptian and the Archaeological Museum, which found their place inside the beautiful Crocetta Palace at the end of the XIXth century. Moreover, the Museum often hosts temporary exhibitions on various topics. The exhibitions are organized as follows. After entering from Piazza SS. Annunziata, visitors see the Great Nicchio Room, currently showing an exhibition on Near East Archaeology. The path continues through the former Etruria Topographical Museum, currently set on the topic of Etruscan aristocracy in the VIIth century b.C. This structure is flanked by the Medici Corridor, connecting the palace to the church of SS. Annunziata.
A staircase up and you shall be face to face with the most important bronze statues of antiquity, such as Minerva, Chimera and Arringatore (originally part of the collections of Medici and Lorena families). You also find at this floor the Egyptian Museum, set in chronological order from prehistory to Ptolemaic and Coptic Age, with pieces of uncommon beauty and rarity.
Work in progress in currently being done on the first room.
First floor also hosts the Monetiere, showing Medici collections of coins, visible from Tuesday to Friday with reservation, at 3.30 pm. Medici Corridor then shows a collection of Roman medals; at its end it is possible to enter the passage to the church.
Another staircase takes you to the second floor, showing different topics, such as Etruscan pottery, Magna Grecia (and the Amazons Sarcophagus), and Greek collection (with the famous François Vase). The central corridor hosts Roman bronzes and a temporary exhibition on Art of the Magna Grecia (with recently acquired pieces), visible until the end of December 2013.
Join in the Archaeological Museum of Florence!