Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze partecipa alla manifestazione “Amico Museo”, promossa dalla Regione Toscana dal 18 maggio al 2 giugno 2013, con un’iniziativa che si propone di coinvolgere totalmente il visitatore. Se nell’esperienza comune, infatti, la visita di un’esposizione si svolge principalmente attraverso la vista, il percorso che si snoderà il prossimo 28 maggio dalle 15 alle 19 nel Museo Archeologico di Firenze, invece, vedrà coprotagonisti anche l’olfatto, il tatto e l’udito.
La visita è aperta a tutti, ma è diretta in modo particolare ai visitatori ipovedenti e non vedenti.
Il programma prevede tre diversi momenti.
Alle ore 15.00 sarà possibile esplorare alcuni dei tesori del Museo attraverso le visite tattili ed olfattive. Una selezione di urne, sarcofagi, sculture in pietra ma anche oggetti in bronzo e ceramica saranno per una volta a portata di mano dei visitatori: in questo modo si potranno cogliere dettagli che sfuggono agli occhi. La freddezza del metallo, la ruvidità della pietra, la consistenza della terracotta: un’occasione unica per apprezzare i reperti archeologici da un punto di vista inedito e speciale. Il percorso proseguirà nel Giardino Monumentale, sulla scia dei profumi degli agrumi, del gelsomino e delle rose che sono in fiore proprio in questi giorni in mezzo ai sepolcri etruschi, mentre le essenze tipiche della macchia mediterranea quali il mirto, il caprifoglio, l’elicriso, la menta, il timo, il rosmarino fanno loro da controcanto.
Alle 17.00 seguirà la presentazione dell’iniziativa “Identica: narrare-toccare il mito”, a cura di G. Carlotta Cianferoni, direttrice del Museo Archeologico di Firenze. Protagonista uno dei capolavori del Museo Archeologico di Firenze: la Chimera, mostro mitologico che unisce al corpo di leone una testa di capra sul dorso ed una coda di serpente. Ogni dettaglio di questo straordinario bronzo etrusco sarà apprezzabile attraverso l’esplorazione tattile della sua copia esatta.
Infine alle 17.30 “L’eroe, il cavallo volante e la sputafuoco”. Il mito della Chimera rivivrà nella doppia performance a cura di “Archeologia narrante”: una lettura teatrale di Simone Bellucci su testo di Alessandro Fani accompagnata dal commento musicale di Valentina Corsi e dalle realizzazioni plastiche di Giuseppe Venturini.
In caso di pioggia, tutte le iniziative previste avverranno all’interno del Museo, compresa la visita olfattiva attraverso il trasferimento delle essenze in appositi locali.
L’iniziativa verrà replicata il 18 luglio.
–
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata 9/b
28 maggio 2013
15.00-19.00
(ingresso gratuito dalle 14,30)
–
Informazioni e prenotazioni
055 2357720
sba-tos.museofirenze@beniculturali.it
–
Sono impressionato dalla qualita’ delle informazioni su questo sito. Ci sono un sacco di buone risorse qui. Sono sicuro che visitero’ di nuovo il vostro blog molto presto.
"Mi piace""Mi piace"
[…] proprio ad esperienze di visita museale multisensoriali, in particolare visite tattili ed olfattive, con percorsi studiati principalmente per il pubblico ipovedente, ma aperti a […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] proprio ad esperienze di visita museale multisensoriali, in particolare visite tattili ed olfattive, con percorsi studiati principalmente per il pubblico ipovedente, ma aperti a […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] comunque le sue fioriture e i suoi segreti (non solo archeologici) ai visitatori in occasione delle visite olfattive, di concerti e inaugurazioni. E dal momento che questi eventi hanno luogo prevalentemente in […]
"Mi piace""Mi piace"