Firenze, Museo Archeologico Nazionale: la mostra “Signori di Maremma”

L’esposizione “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci”, inaugurata la prima volta al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma nel 2009 e approdata, con veste nuova, nel 2010 a Firenze, è ancora presente, sebbene in forma ridotta rispetto all’allestimento originale, nei locali al piano terra del museo Archeologico. La mostra offre la straordinaria possibilità di osservare preziosi reperti provenienti dalle necropoli etrusche di età orientalizzante della Maremma, in prevalenza bronzi, ma anche ori, avori e ceramiche.

fe2b3d6d_Locandina_Signori
La locandina della mostra di Firenze con uno dei flabelli dell’omonima tomba di Populonia

Ad introdurre il visitatore nel territorio sono la riproduzione di una mappa secentesca della Toscana meridionale a terra, e immagini del paesaggio maremmano alle pareti; il percorso prosegue poi, idealmente, attraverso i maggiori centri urbani della Maremma etrusca (Populonia, Vetulonia, Marsiliana) fino ai centri rurali minori (Pitigliano, Poggio Buco). Le vetrine sono sempre affiancate da immagini di grande formato che suggeriscono l’ambientazione dei contesti di provenienza degli oggetti o da riproduzioni fotografiche di importanti reperti ad essi collegati.

Tra i pezzi di maggior pregio sono i Flabelli bronzei da Populonia, l’urna cineraria in argento da Vetulonia, gli avori, il busto in lamina bronzea e la maschera funeraria in argento da Marsiliana. Nelle vetrine sono esposti servizi per il banchetto e il simposio sia in metallo che in ceramica, vasellame di importazione corinzia e ceramiche di produzione locale etrusco-corinzia.

Urna cineraria in argento dalla Tomba del Duce di Vetulonia
Urna cineraria in argento dalla Tomba del Duce di Vetulonia

Di grande suggestione sono la vetrina con la tomba di guerriero da Casale Marittimo, di cui si conserva l’intera fossa terragna con all’interno i materiali ancora in posto, e la ricostruzione di una scena con armi (da Populonia) e guerrieri ambientata nel bosco.

Elmo di tipo corinzio da Populonia
Elmo di tipo corinzio da Populonia

Lo scopo della mostra è quello di ricostruire, attraverso i preziosi materiali che le sepolture hanno restituito, la società etrusca del VII e VI sec. a.C., all’apice del suo splendore. I materiali, tutti appartenuti alla classe economicamente e politicamente dominante, ostentano ricchezza e costituiscono simboli del potere detenuto dagli aristocratici “signori di Maremma”. Gli oggetti esposti sono frutto di tecniche importate o apprese da artigiani orientali (nella lavorazione dei metalli, per esempio) se non addirittura costose importazioni dalla Grecia o dal Vicino Oriente.

Pubblicità

8 pensieri su “Firenze, Museo Archeologico Nazionale: la mostra “Signori di Maremma”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.