Così Alceo, poeta lirico greco vissuto tra VII e VI sec. a.C., invita a dimenticare le ansie della giornata abbandonandosi al dolce oblio del vino, senza attendere che cali la sera per dare il via al simposio. Infatti proprio per questo Dioniso, figlio di Semele e Zeus, avrebbe donato agli uomini il segreto della vite e del vino, per distrarli dagli affanni e dai dolori della vita.

Ma gli antichi, allora, erano tutti ubriaconi 😀 ?
No! Le fonti, unitamente ai rinvenimenti archeologici, consentono di delineare un quadro molto preciso di come nel mondo greco ed etrusco venisse inteso il consumo di vino. Il simposio, momento che seguiva il banchetto e dedicato alla condivisione del bere (syn-píno, bevo insieme) si connota come un momento di profonda religiosità oltre che di svago e piacere: un vero e proprio rituale. Durante il simposio si prega e si invoca il dio, che, assieme al prezioso liquido, ha insegnato agli uomini anche come farne buon uso. Abbandonarsi al bere smodato, infatti, porta l’uomo alla perdita del controllo e lo fa regredire a una stato naturale privo di freni inibitori, al pari delle Menadi invasate o dei Sileni (in parte umani e in parte ferini) che compongono il corteggio del dio, perdendo così quella identità sociale tanto importante nella pólis greca.

Per questo motivo il vino si consuma mischiato ad acqua; più acqua che vino nelle proporzioni usuali di tre a uno (miscuglio che Ateneo derideva come “vino delle ranocchie”!), mentre più di rado (è il caso di Alceo) il vino era usato in proporzioni maggiori. Per mescolare si utilizzavano i crateri o i dínoi, vasi panciuti e con l’imboccatura larga da cui era comunque facile attingere il liquido. Il vino puro era ritenuto un eccesso da barbari.

L’acqua che si aggiungeva poteva essere sia calda che fredda, a seconda delle stagioni; in estate, infatti, il vino veniva sovente mescolato direttamente a neve o ghiaccio, o raffreddato grazie all’ingegnoso sistema degli psyktéres, dei vasi dalla conformazione adatta per galleggiare all’interno di un cratere: potevano contenere neve o ghiaccio essi stessi, raffreddando così contenuto del cratere, oppure, al contrario, essere posti colmi di vino, all’interno di un vaso contenente neve o ghiaccio.

Oltre che con l’acqua, però, occorre dire che il vino veniva “truccato” anche con altri ingredienti: per mitigarne il sapore aspro, infatti, si aggiungevano spezie, miele, resina e vi si grattugiava dentro persino il formaggio (nei servizi da simposio greci ed etruschi, infatti, è spesso presente anche la grattugia!).

Il consumo vero e proprio, all’interno del simposio, avveniva secondo regole precise: all’inizio si eleggeva un simposiarca, che decideva la proporzione tra acqua e vino (e quindi il tono della serata), il numero di coppe che sarebbe toccato a ciascun commensale e le norme che avrebbero regolato la festa, con le eventuali “penitenze” (di carattere burlesco o derisorio) per chi non le avesse rispettate. Talvolta si ingaggiavano professionisti che allietassero gli ospiti, come musicisti, acrobati o danzatori, oppure gli stessi commensali si cimentavano in giochi di abilità come il kóttabos, che consisteva nel rovesciare, lanciando l’ultima goccia di vino dalla coppa, piccoli recipienti collocati in equilibrio instabile su una particolare asta (il rhábdos kottabiké). Nato come forma di libagione, il kóttabos assunse spesso un carattere amatorio, poiché chi colpiva il bersaglio lo faceva pronunciando il nome della persona di cui sperava procurarsi il favore. La coppa andava presa per l’ansa con l’indice ed appoggiata con la base al polso; il lancio avveniva quindi con gesti assai delicati e calibrati, sempre più difficili man mano che la serata, tra canti e declamazioni, volgeva al termine nell’ubriachezza generale.

Sebbene l’ubriachezza e le sue nefaste conseguenze fossero normale amministrazione al termine dei simposi, non mancavano i moniti per i bevitori: spesso il tondo interno delle coppe è infatti decorato dal Gorgonéion, la testa di Medusa, il cui sguardo pronto a pietrificare fissava dritto negli occhi il bevitore non appena la coppa si svuotava del suo prezioso contenuto. All’esterno, invece, sono comuni le scene di banchetto, mentre un particolare tipo di coppa inventata dal ceramografo Exekías nella seconda metà del VI secolo a.C. presenta, oltre a una scena figurata, anche due grandi occhi apotropaici da cui prende il nome: la coppa “a occhioni”. Queste coppe, sollevate da chi beveva fino a coprire il viso, si trasformavano in una sorta di maschera (gli occhioni in corrispondenza degli occhi e il piede che diventa un buffo naso), proteggendo il bevitore dagli sguardi maligni altrui e facendo al contempo sorridere gli altri commensali.

Ponte tra umano e divino, conforto alla vita e al tempo stesso pozione capace di risvegliare l’istinto bestiale dell’uomo, il vino è protagonista di uno dei più importanti momenti della vita sociale e politica dell’antichità, e ancora oggi sono proprio gli splendidi contenitori creati per assolvere le molteplici funzioni del suo consumo che ce ne raccontano la storia e i miti ad essa collegati.
* Delle aperture straordinarie del MAF del mese di agosto, quella di martedì 7 sarà dedicata proprio al vino, con visite guidate incentrate su questo tema.
Un bellarticolo, interessante e colto, corredato da numerose illustrazioni
"Mi piace""Mi piace"