Le “murrine” archeologiche

Osservando le produzioni artigianali antiche è inevitabile tracciare un parellelo con le tecniche, spesso molto diverse, utilizzate ai giorni nostri; ancora più inevitabile quando i risultati ottenuti migliaia di anni fa sono così sorprendentemente vicini a prodotti che ancora oggi ammiriamo e acquistiamo, nelle stesse forme e con gli stessi colori. Chi non ha negli occhi il caleidoscopio delle “murrine” veneziane, i ciondoli e le ciotole di vetro millefiori? Gli antenati di questi oggetti, fino a gennaio, si possono ammirare anche nelle vetrine del MAF, alla mostra “Pretiosa vitrea”.

millefiori

Non vengono dalla città lagunare ma dall’Egitto e dal Vicino Oriente, da dove a bordo di navi hanno raggiunto persino le coste etrusche. Si tratta di oggetti realizzati in pasta di vetro, una tecnica di lavorazione che richiede temperature più basse rispetto alla soffiatura, e quindi la prima ad essere sperimentata dagli antichi. Secondo Plinio la fusione della silice, da cui si ricava il vetro, sarebbe stata ottenuta per caso, grazie a un fuoco acceso sulla spiaggia, da mercanti fenici.

doratoI primi unguentari e le prime ciotole in vetro sono realizzate fondendo polvere di vetro o avvolgendo un filamento di vetro morbido posto sopra un nucleo in argilla, che poi veniva eliminato (e ancora visibile all’interno di qualche aryballos). Il vetro a mosaico, o millefiori, veniva realizzato disponendo su un piano rondelle precedentemente preparate dei vari colori, poi riammorbidite e composte in un unico “foglio”, che prima del raffreddamento era adagiato su una forma precostituita.

marmorizzato

Con lo stesso sistema si potevano realizzare anche vetri marmorizzati, ad imitazione dei manufatti realizzati con le pietre dure, o inserire nella lavorazione la foglia d’oro.

cammeo

Una tecnica particolare che si diffonde in età imperiale, e che però presuppone la conoscenza della soffiatura, è quella dei vetri cammeo. Si tratta di vasi “a strati”, di vetro generalmente bianco e blu; lo strato bianco è esterno, ed è quello che viene lavorato fino a che le figure risultano a rilievo sul fondo blu; proprio come accade con i diversi strati delle pietre o conchiglie utilizzate per i cammei. Sulla tecnica permangono ancora incertezze, e si sono ipotizzati procedimenti diversi (che non si escludono a vicenda):

– i vasi potevano essere ottenuti soffiando il vetro blu all’interno di una forma precostituita bianca, in modo che i due strati si attaccassero e componessero un solo vaso;

– la forma soffiata in blu poteva essere tuffata in un crogiolo col vetro bianco, che lo ricoprisse;

– il terzo modo presuppone l’uso di una matrice, con incavate le figure in cui era messa la polvere di vetro bianco, poi scaldata per consolidarla; in questa matrice sarebbe stato pressato il vetro blu. Quest’ultimo procedimento spiegherebbe l’apparente assenza delle tracce di lavorazione che l’intaglio presupporrebbe sulle figure in vetro bianco.

Pretiosa vitrea: una nuova mostra al MAF

Pretiosa vitrea. L’arte vetraria antica nei musei e nelle collezioni private della Toscana” è il titolo della mostra che sarà visitabile al Museo Archeologico Nazionale di Firenze dal 17 ottobre 2017 al 29 gennaio 2018.

La mostra, che nel titolo si ispira ad un passo del Satyricon di Petronio, vuole offrire all’attenzione del pubblico una panoramica sul patrimonio vitreo antico conservato nei principali musei archeologici e in alcune importanti collezioni private della Toscana.

Tantissimi i materiali esposti: ben 314 vasi e frammenti in vetro, di cui 12 faraonici, 11 etruschi 73 greci e 218 romani di varia epoca e provenienza. Lungo un percorso che si sviluppa in 13 vetrine, avremo la possibilità di conoscere e apprezzare un patrimonio dell’arte antica ad oggi pressoché ignoto, nonostante l’assoluta eccellenza delle opere in mostra e il fascino delle loro infinite forme, dei colori variegati, del luccichio dei loro riflessi dorati.

Coppa in vetro “millefiori”, I secolo d.C., Firenze, Museo Archeologico Nazionale

In questa “riscoperta” del vetro antico in Toscana, accanto ai reperti conservati nei musei pubblici, un ruolo di primo piano spetta anche a quelli provenienti da raccolte private, come la Collezione del Museo del Vetro e della Bottiglia del Castello Banfi a Montalcino, che, sia per qualità delle opere possedute che per il loro numero, sono da annoverare fra le maggiori nel loro genere a livello internazionale.

L’esposizione prende avvio dall’Egitto faraonico con una selezione di intarsi, collane e unguentari vitrei delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze – Sezione Egizia, databili dal II millennio a.C. in poi, che consentono di ripercorrere le fasi più antiche della lavorazione di un materiale che non mancò di affascinare ben presto le altre culture del Mediterraneo antico.

Sarà proprio l’Etruria, prima fra le culture dell’Italia antica, a recepire, sin dall’VIII secolo a.C., il fascino di questo materiale nato in Oriente. Fusuerole e fusi in vetro su nucleo friabile, tecnica antichissima, insieme a contenitori per oli profumati, provenienti dalle tombe di Marsiliana, Vetulonia e Tuscania, illustrano la fortuna del vetro nella cultura dei principi etruschi, per i quali divenne prezioso simbolo di appartenenza ad uno status sociale elitario.

Coppa in vetro proveniente dal relitto del Pozzino

La ricchezza dei corredi rinvenuti in Etruria consente di seguire nel dettaglio l’evoluzione delle tecniche di lavorazione del vetro nei secoli successivi. Le importazioni dal Mediterraneo orientale, infatti, sono una presenza costante nei corredi più ricchi del mondo etrusco dal VI sino al III secolo a.C. e grazie ad opere conservate nel Museo Archeologico fiorentino, provenienti dai corredi funerari di alcune località dell’Etruria interna e costiera, la mostra offre una panoramica estremamente variegata delle più preziose produzioni siro-palestinesi dell’epoca, rinvenute anche in numerosi relitti, come quello del Pozzino a Populonia.

Ai nuclei di materiali da Empoli, Luni, Volterra, dalla Siria, da Cipro e dall’Iraq, si aggiungono reperti da contesti come quello delle navi di Pisa, che offrono un colpo d’occhio spettacolare sulle mille varietà dell’arte del vetro nel mondo romano. Vetri soffiati liberamente o a matrice, coppe a reticelli, nastri, millefiori, bicchieri intagliati a favo d’ape e persino un raro esempio di vetro cammeo, come quello da Torrita di Siena, testimonieranno al visitatore – nel modo più eloquente – quella che è stata la stagione più creativa e innovativa dell’arte vetraria del mondo antico.

La crisografia dal Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo (credits: Polo Museale della Toscana)

Il nucleo dei reperti del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, tra i quali molti piccoli e preziosi capolavori appartenevano alle collezioni Mediceo-Lorenesi, costituisce poi lo scheletro di un percorso espositivo incentrato sull’illustrazione dei procedimenti tecnici di realizzazione e sul ruolo di primo piano che il vetro assunse in età romana.

La tarda antichità vide l’affermarsi di tecniche decorative sempre più fastose che affidavano al pregio del materiale utilizzato, come l’oro delle crisografie, o ai procedimenti virtuosistici di esecuzione, come l’incisione, il loro valore pecuniario spesso assai elevato. La crisografia dal Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” di Arezzo è un degno rappresentante della qualità artistica raggiunta in queste produzioni di lusso.

La mostra “Pretiosa vitrea”, prima nel suo genere realizzata in Toscana, si propone come punto di avvio per una più adeguata valorizzazione del patrimonio vetrario antico nel sistema museale della regione.

IMPORTANTE: Dal 1 novembre 2017 fino alla fine della mostra tutti i mercoledì, i sabato, la prima e la terza domenica di ogni mese sono in programma visite guidate gratuite (comprese nel biglietto d’ingresso al museo) alla mostra, a cura di Martina Fusi, Nadia Cipolli e Benedetta Ficcadenti, collaboratrici alla realizzazione della mostra e del catalogo. Le visite si svolgono alle 10.00, alle 11.00 e alle 12.00. Non è necessaria la prenotazione.