Il Museo Archeologico a MusArt festival 2016

Il mese di luglio a Firenze vedrà protagonista piazza SS. Annunziata, con una serie di eventi che approfitteranno dei suoi spazi e dei monumenti che la circondano. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina è infatti in cartellone, dal 19 al 23 luglio, MusArt Festival, un festival pensato per coniugare arte, musica e cibo.

musartfestival-670x300

BitConcerti propone al pubblico di fiorentini e non una serie di ‘percorsi emozionali’ che abbiano il loro fulcro nell’abbinamento di un concerto con la visita di un giardino, di un luogo di culto o di un palazzo monumentale insieme ad occasioni gastronomiche selezionate. Coloro infatti che acquisteranno il biglietto per assistere ad uno dei concerti del festival, potranno visitare gratuitamente alcuni dei luoghi d’arte più significativi, accessibili dalla piazza. Il MAF sarà presente con il suo giardino munumentale, aperto per l’occasione con visite guidate alle tombe etrusche ricostruite al suo interno.

13502629_767477953389349_7329255770267630181_o

Le visite potranno avvenire a partire dalle ore 20.00 fino ad inizio concerto. L’allestimento della piazza sarà di tipo teatrale e saranno presenti al suo interno alcuni punti ristoro.

“Addio nuvole”. Annibale nel Cortile dei Fiorentini

logo_Arch_Narr_MAF
Addio nuvole è una storia nella Storia, è l’incontro/scontro di due civiltà, due culture diverse; è una riflessione sul passato/presente/futuro del Mediterraneo. È la rappresentazione di tutti i migranti e gli esuli della Storia. Addio nuvole è un’opera di frontiera.”
Stefano Luci

addioNuvole-annibalEvol

Giovedì 23 giugno il Cortile dei Fiorentini si farà suggestivo palco, scena e teatro: per il ciclo Archeologia Narrante, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2016, ospiterà infatti la rappresentazione dello spettacolo “Addio nuvole”, per la regia di Stefano Luci.

Il cortile dei Fiorentini
Il cortile dei Fiorentini

Protagonista è il racconto delle gesta di Annibale  Barca, della guerra vista dai Cartaginesi, gli sconfitti delle guerre Puniche; il racconto fatto da un cartaginese, vissuto al tempo dello scontro con Roma, che agli occhi degli spettatori diventa la metafora dello scontro di civiltà di cui il Mediterraneo è stato teatro nel corso della storia, che ancora oggi emerge in tutta la sua tragicità.

Un momento dello spettacolo
Stefano Luci in un momento dello spettacolo

Ispirato ai versi di un fittizio poeta cartaginese, il monologo di “Addio nuvole” attinge alla memoria comune di tutti i popoli del Mediterraneo, racconta la versione dei vinti di allora come di quelli di oggi, con i toni dell’epica, come se rimettesse insieme brandelli di storia dimenticata.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, l’accesso al Cortile avverrà direttamente dal portone di via della Colonna 38. Il museo non sarà accessibile durante la serata.

L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria (il numero di posti è limitato!); per info e prenotazioni ciurmastorta@gmail.com, tel. 348 8119163.

Vi aspettiamo!