La #settimanadeimusei e gli altri appuntamenti al MAF

Secondo le nuove disposizioni del Mibac, da quest’anno i cittadini avranno a disposizione 20 giornate di ingressi gratuiti in tutti i musei statali italiani. Le venti giornate si dividono tra le sei prime domeniche dei mesi da ottobre a marzo, le otto giornate che ogni museo ha scelto in coincidenza con eventi particolari, e le sei giornate concentrate nella #settimanadeimusei, che partirà oggi, martedì 5 marzo.

Per l’occasione il Ministero ha lanciato la campagna di comunicazione #iovadoalmuseo, e attivato il sito apposito in cui è possibile consultare le aperture di tutti i musei statali italiani.

Al MAF la #settimanadeimusei si terrà dal martedì 10 a sabato 9 (domenica 10 è giorno di chiusura). Le altre date in calendario per le aperture gratuite sono:

Se venite a trovarci, non dimenticate di condividere sui social la vostra esperienza con gli hashtag #iovadoalmuseo, #settimanadeimusei e #mafdacopertina… Vi aspettiamo!

Il “Monetiere”: un nuovo allestimento per la sezione numismatica del MAF

Da oggi è visitabile al MAF una sezione dedicata interamente alle monete antiche. Dopo la recentissima inaugurazione del percorso attraverso il Corridoio Mediceo, in cui è esposta parte della vastissima collezione del Museo di gemme, sigilli e cammei, venerdì 8 febbraio è stata aperta anche la sala dedicata alle monete e medaglie, completamente riallestita grazie a Friends of Florence al contributo di Jack e Laura Winchester (già donatori nel museo per le sale del Vaso François, del Sarcofago delle Amazzoni e dei bronzetti greco-romani).

La sala, forse una delle stanze private di Maria Maddalena de’ Medici (sorella di Cosimo II, che nel 1619-20 fece restaurare per lei il Palazzo della Crocetta), è oggi decorata con affreschi e arazzi sei-settecenteschi. Fu allestita come Monetiere nel 1895, anno nel quale fu trasferita nel Regio Museo Archeologico di Firenze la consistente raccolta numismatica del Medagliere Granducale, originato dalle collezioni dei Medici, proseguito dagli Asburgo-Lorena e successivamente incrementato in maniera considerevole prima dagli acquisti di epoca sabauda e poi da donazioni e lasciti privati, fino alle scoperte dell’archeologia moderna.

Asse in bronzo della serie etrusca c.d “del Sacrificio” (prima metà III secolo a.C.)

Oggi una delle più grandi e importanti raccolte di monete antiche visibili in Italia (ne esistono alcune molto consistenti, ma sono private e non visibili), quella del Museo Archeologico Nazionale di Firenze raccoglie circa 60.000 monete di oro, argento, bronzo, rame ed elettro, in esemplari (poco più di 2000 quelli esposti) che documentano le più belle e le più importanti emissioni di tutte le città greche che costellavano il profilo del Mar Mediterraneo, incluse quelle di Magna Graecia e di Sicilia, così come del mondo etrusco e soprattutto di quello romano, in particolare di età imperiale. A queste si affiancano oltre 400 medaglioni e contorniati (grandi medaglie di bronzo del IV e V sec. d.C.), che offrono uno straordinario e luccicante repertorio di conii e di iconografie del mondo antico.

Tetradracma in argento di Atene (479-363 a.C.)

In un allestimento completamente rinnovato, distribuiti in 34 vetrine e accompagnati da testi e didascalie in doppia lingua (italiano e inglese), gli oltre 2000 esemplari illustrano la formazione dell’attuale Monetiere, il cui nucleo più antico è stato individuato nella collezione di monete e medaglie raccolte da Piero de’ Medici il Gottoso (1416-1469), poi passate a suo figlio Lorenzo il Magnifico, che raddoppiò la collezione paterna e alla sua morte, nel 1492, poteva lasciare ben 2330 esemplari in eredità ai propri figli. Anche Francesco Valori, biografo del Magnifico, nel 1471 scrive “coloro che volevano affezionarselo, avevano cura di portargli o di mandargli delle medaglie preziose”.

Aureo di Augusto (27 a.C.-14 d.C.)

Spiccati interessi numismatici ebbe anche il Cardinale Leopoldo de’ Medici (1617-1675), che insieme al fratello, il Granduca Ferdinando II di Toscana, recuperò ben 252 monete d’oro della raccolta di Casa d’Este, che erano state impegnate presso il Monte di Pietà di Firenze: la sua collezione è oggi parte integrante nel Monetiere del Museo Archeologico. Nel 1743, grazie al celebre Patto di Famiglia dell’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, il Medagliere Granducale passò alla dinastia degli Asburgo-Lorena, insieme a tutto il patrimonio artistico mediceo. Col tempo, grazie alle cospicue donazioni di privati mecenati, il Medagliere Granducale si trasformò nell’attuale Monetiere del Museo Archeologico.

L. 5 in argento del 1914 di Vittorio Emanuele III (1900-1946)

l Monetiere del Museo Archeologico custodisce inoltre decine di ripostigli di monete antiche, medievali e moderne rinvenuti nel sottosuolo toscano, a partire dal 1763 (ripostiglio di Pisa) fino al 1984 (ripostiglio di Castel Volterrano), testimonianze dirette dell’uso e della circolazione della moneta nelle diverse epoche, oltre a centinaia di singole monete rinvenute in occasione di regolari scavi archeologici condotti nel tempo, da Populonia e Vetulonia a Roselle, da Firenze a Grosseto, da Siena a Lucca e in tutto il territorio dell’antica Regio VII Etruria.

Gli arazzi restaurati e le nuove vetrine del Monetiere

Il pregevole ambiente, adiacente alla sala che ospita la Chimera, mostra sul soffitto un affresco di Giovanni da San Giovanni (Santa Caterina trasportata dagli Angeli, del 1635 circa), con ai lati decorazioni di impianto seicentesco ma ritoccate nel tardo Ottocento. Le pareti, anch’esse con riprese neoclassiche di certo legate alla prima inaugurazione del Monetiere nel 1895, sono impreziosite da arazzi settecenteschi completamente restaurati.

L’affresco del soffitto con S. Caterina

Le gemme e il corridoio di Maria Maddalena: un nuovo percorso al MAF

Oggi, 14 dicembre inaugura al MAF il nuovo allestimento di una scelta di 432 pezzi (cammei e intagli) provenienti dalla collezione glittica del museo, nella splendida cornice del Corridoio Mediceo. Le collezioni del MAF vantano la più ampia raccolta al mondo tra gemme, sigilli, cammei, intagli, paste vitree, gemme magiche e anelli (solo quele appartenute ai Medici e ai Lorena, da cui è tratta la selezione esposta, ammontano a 2300 esemplari), alcuni dei quali impreziositi da montature in oro di epoca romana o rinascimentale e cornici in pietre preziose e smalti (un trattamento rarissimo per i gioielli non destinati all’ambito ecclesiastico); i materiali sono sardonici, corniole, zaffiri, rubini, calcedoni e granati. L’arco cronologico ricoperto va dal 2300 a.C. (gemme babilonesi) fino al diciottesimo secolo, in una storia collezionistica che inizia con Lorenzo il Magnifico e continua fino a Pietro Leopoldo, passando per il duca Cosimo I, la moglie Eleonora di Toledo e l’Elettrice Palatina. Le gemme del MAF sono state esposte al pubblico soltanto nel 1990, in una ristrettissima selezione, in occasione della mostra “Le gemme dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico di Firenze”.

Alcune delle gemme che saranno esposte nel Corridoio Mediceo

Le 34 vetrine del nuovo allestimento si susseguono lungo tutto il percorso del Corridoio Mediceo costruito nel 1620 dall’architetto Giulio Parigi, oggi racchiuso all’interno delle strutture del Museo, ma che in origine serviva da collegamento tra il Palazzo della Crocetta e la basilica della SS. Annunziata.

La facciata del corridoio che in origine si apriva sul giardino, oggi racchiusa all’interno del Museo

La storia del palazzo e dei suoi frequentatori sarà parte integrante della nuova sistemazione, che prevede nella stanza di accesso al corridoio una serie di pannelli retroilluminati e schermi touch che consentono l’approfondimento dei materiali esposti (con didascalie, ingrandimenti e dettagli gemma per gemma) e della storia della famiglia Medici, con un grande ritratto di Maria Maddalena. Alla fine del corridoio i visitatori saranno accolti da un altro allestimento multimediale, con un video in soggettiva del percorso attraverso il corridoio e fino all’affaccio all’interno della chiesa, il luogo di raccoglimento da cui Maria Maddalena assisteva alla messa, e ancora gli approfondimenti sui singoli pezzi esposti, tutto in doppia lingua italiano-inglese.

L’allestimento dei nuovi spazi espositivi è stato possibile grazie al contributo di Friends of Florence. La presentazione e l’inaugurazione sono in concomitanza  con l’inaugurazione della nuova illuminazione permanente di Piazza SS. Annunziata, organizzata per le 17,15-17,30, al momento dell’accensione dell’illuminazione pubblica.

Lo scorcio della piazza SS. Annunziata come si vede dal corridoio, nel tratto in cui attraversa via Gino Capponi.

Vi aspettiamo!

 

La Domenica di Carta

Il 14 ottobre 2018, la Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Firenze sarà aperta al pubblico dalle 9.00 alle 13.00, in occasione della “Domenica di carta 2018” promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura.

La curatrice della biblioteca effettuerà delle visite al patrimonio librario e illustrerà alcune delle opere più significative con appuntamenti alle ore 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00. Per l’occasione si esporrà al pubblico una selezione di volumi rari, del 1700 e 1800, provenienti dalle biblioteche dei Medici e dei Lorena, corredati da splendide illustrazioni. Tra le opere eccezionalmente in esposizione il Museum Etruscum di Anton Francesco Gori del 1737, il volume del 1751 Delle Antiche Terme di Firenze di Domenico M. Manni, tre opere di Jean François Champollion, il decifratore dei geroglifici, dell’inizio del 1800. Saranno visibili anche l’edizione del 1813 della collezione di vasi greci acquistati a Napoli del Conte de Lamberg e altre opere ottocentesche sui popoli italici.

Frontespizio di “Museum Etruscum” di Anton Francesco Gori del 1737

Sempre dalle 9.00 alle 13.00, sarà inoltre possibile visitare l’Archivio e la Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, ospitato dal 2015 negli spazi del Museo Archeologico.

Per l’occasione verranno esposti alcuni tra i più antichi e importanti volumi sull’arte e l’archeologia preistorica e una parte dell’archivio fotografico e documentario dell’IIPP, frutto degli anni di ricerca scientifica e dell’attività sul campo del suo fondatore, Paolo Graziosi. Inoltre saranno riprodotti alcuni filmati d’archivio delle missioni e degli scavi che Paolo Graziosi svolse in Italia, in Libia, in Somalia e sull’Himalaya, tra gli anni ’30 e gli anni ’70. Un percorso reale e virtuale, dalla carta all’innovazione digitale.

Un’immagine dall’archivio fotografico di P. Graziosi (Porto Badisco)

La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria è specializzata in archeologia e arte della preistoria e della protostoria, si compone di circa 30.000 volumi tra monografie e periodici, oltre ad alcune migliaia di estratti. La biblioteca è l’espressione dell’attività scientifica svolta dall’Istituto dall’anno della sua fondazione, nel 1954, ad oggi.

Non occorre prenotazione per prendere parte all’evento, il biglietto è lo stesso di ingresso al museo di 4 euro, con le riduzioni previste per legge.

13 ottobre 2018: la Giornata delle Famiglie al Museo!

Come una piacevole consuetudine, torna anche nel 2018, ad ottobre, la F@Mu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, a cui il MAF aderisce oramai dal 2013. Anche se la Giornata è prevista per la maggior parte dei musei italiani domenica 14, per noi sarà anticipata di un giorno, per non sovrapporsi con la “Domenica di carta“, quando apriremo al pubblico la nostra biblioteca.

Come ogni anno, per la Giornata dedicata ai più piccoli con le loro famiglie è stato scelto un tema: “Piccolo ma prezioso“: prima di tutto perché i bambini sono piccoli e preziosi, perché è nelle loro mani la trasmissione al futuro del nostro immenso patrimonio culturale, ma anche perché ogni museo nasconde nelle proprie collezioni qualcosa di piccolo e prezioso.

Al MAF abbiamo organizzato due laboratori, che si ripeteranno due volte ciascuno nel corso della mattinata:

PICCOLO E PREZIOSO COME UNA MONETA: rispondi correttamente e guadagna la tua dracma!

In un gioco-quiz i piccoli visitatori dovranno cercare di guadagnare ben cinque monete di cinque città greche, e solo chi le avrà raccolte tutte avrà diritto alla sua dracma d’argento!

PICCOLO E PREZIOSO COME UNO SCARABEO: crea il tuo amuleto egizio!

In un laboratorio di pittura il piccoli visitatori, dopo aver scoperto la storia dello scarabeo e del viaggio del sole, potranno creare il proprio amuleto con una iscrizione geroglifica…

Entrambi i laboratori si terranno sia alle ore 10,00 che alle ore 11,30. Sono a numero chiuso ed è assolutamente obbligatoria la prenotazione. L’iscrizione può essere fatta solo online a partire da LUNEDì 8/10, alla nostra pagina ISCRIZIONI, e sarà completa solo dopo aver ricevuto una mail di conferma. I laboratori sono adatti a bambini da 5 ai 12 anni. L’ingresso è gratuito per un accompagnatore adulto per ogni bambino (e per i bambini, naturalmente!).

A ciclo continuo nel corso della mattinata, a partire dalle ore 10,00 e fino alle 13,30, sarà attiva anche una postazione racconto presso la Chimera. per questa attività non occorre la prenotazione.

Vi aspettiamo!

Le Giornate Europee del Patrimonio al MAF

Sabato 22 e domenica 23 settembre si celebreranno, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2018, con tema “L’Arte di condividere”.

Le GEP costituiscono ad oggi il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali e i musei locali, ma anche gallerie, fondazioni e associazioni private. Quest’anno, inoltre, l’iniziativa ha un valore ancora più forte, perché il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale: un’occasione per riflettere e dialogare sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società, nei diversi settori della vita pubblica e privata, imparando ad apprezzarlo e custodirlo.

Per tutto il week end saranno organizzate nei musei statali visite guidate e iniziative speciali, mentre una apertura straordinaria con il biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro è prevista per la sera di sabato 22 settembre.

Al MAF sono previste due iniziative. La sera di sabato 22 il museo sarà aperto dalle 20 alle 23; in due turni, alle 20 e poi di nuovo alle 21,30, si svolgerà la visita guidata partecipata dal titolo “Delitto in Egitto – Mistero al Museo”. L’attività è adatta per adulti e bambini (dagli 8/9 anni), che dovranno seguire la guida e fare luce su un misfatto vecchio migliaia di anni! Per partecipare è OBBLIGATORIA la prenotazione tramite il modulo online disponibile alla pagina ISCRIZIONI.

La mattina di sabato 22 e di domenica 23 (ore 10 e 11,30), e la sera di sabato 22 (ore 20,30 e 21,30) invece, è prevista una speciale visita guidata dal titolo “La collezione egea e geometrica del MAF”, un percorso attraverso simboli e contaminazioni tra civiltà. Per partecipare alle visite guidate NON occorre prenotazione, basta presentarsi all’orario prescelto.

Per seguirci e condividere la tua esperienza sui social puoi usare gli hashtag: #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture #museoarcheologicofirenze #MAF. Vi aspettiamo!

Autunno denso di eventi al MAF: attività e orari per il mese di settembre

Nel mese di settembre riprende a pieno ritmo l’attività del MAF. Continuano le aperture serali programmate per tutta l’estate, con visite guidate gratuite dedicate al Museo Egizio e, nella sera della Rificolona, alla storia delle lampade e lanterne nel mondo antico. L’11 settembre alle 19, in occasione della serata dedicata ai capolavori del MAF, sarà ufficialmente presentato il restauro della statua di Afrodite, la c.d. Leda, recentemente ultimato e realizzato grazie al contributo di Friends of Florence.

A partire dal 18 settembre avrà poi inizio un nuovo ciclo di aperture straordinarie; non soltanto la sera del martedì, ma anche la sera di sabato e la mattina di domenica in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio; ancora la domenica per la Domenica di Carta e il lunedì pomeriggio, nella ricorrenza di Santa Reparata. In particolare, il sabato 22 settembre sarà organizzata una speciale “visita con delitto” al Museo Egizio: per i visitatori ci sarà da indagare e risolvere un mistero!

Il secondo sabato di ottobre tornerà anche la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, con laboratori e giochi per le famiglie, sulla quale vi informeremo presto nel dettaglio.

Il 20 settembre, alle ore 17,00, riprende il consueto appuntamento del giovedì con gli “Incontri al Museo“. A inaugurare il ciclo di conferenze 2018/2019 sarà la curatrice del Museo Etrusco, dott.ssa G.C. Cianferoni, che parlerà della nascita delle collezioni del MAF. Il pdf dell’intero programma di conferenze, fino a maggio, è scaricabile nella nostra area download.

Vi ricordiamo infine che, anche per il mese di settembre, continueranno le chiusure pomeridiane del Museo nei giorni di mercoledì e venerdì; la prima e la terza domenica il museo sarà aperto. 

Eracle, il più umano degli eroi

Quest’anno le “Notti dell’Archeologia”, a cui il MAF aderisce con le tre aperture straordinarie serali del mese di luglio sono intitolate a “Eroi e miti dell’antichità“, a cui di volta in volta sono dedicate diverse visite guidate. Anche qui vogliamo suggerirvi un percorso, sulle orme di quello che forse nel mondo antico è stato l’eroe per antonomasia, il più caro di tutti ai cuori degli uomini, con le sue fragilità e la sua grandissima forza: Eracle.

hercules-clip-art-Hercules-Phil1
Eracle nella versione Disney! (fonte)

Figlio della mortale Alcmena e di Zeus, che una notte si sostituì nel letto al marito di lei Anfitrione, fin da giovane Eracle dimostrò una forza e un coraggio straordinari, che gli valsero il compimento delle celebri dodici fatiche. Le imprese furono assegnate all’eroe da Euristeo per espiare l’uccisione della moglie da lui compiuta in un momento di follia, provocatagli dalla gelosissima Era, sempre avversa al palese frutto di uno dei tanti tradimenti del regale consorte. Tutta la vita di Eracle è parimenti costellata da azioni nobili e da deleterie intemperanze, dovute all’avversità della regina degli dei come al suo carattere così furioso e incontrollabile. Egli può contare solo su se stesso e sulla divina Atena, sua guida costante, che incarna accanto a lui l’astuzia che aiuta la forza, la saggezza che tempera l’ira: proprio per questo egli diventa prestissimo un modello da imitare per i mortali, il paradigma dell’uomo che, attraverso la successione di errori e prove, giunge ad una agognata ricompensa al termine della propria vita. I mostri che sconfigge sono il riflesso dei lati negativi del suo stesso carattere, e il premio per tanta costanza sono la giovinezza eterna e la riconciliazione con Era, che alla fine lo accoglie sull’Olimpo.

Eracle è sempre rappresentato ammantato con la pelle del Leone Nemeo (la leonté), da lui sconfitto nella prima delle “fatiche”, e armato di clava (fatta con un ramo di olivo, la pianta sacra ad Atena), di arco e frecce o di spada. Al MAF Eracle compare in numerose raffigurazioni, che ci guidano attraverso la storie della sua intricata mitologia.

 

imprese eracle
In senso orario: Eracle e Pholos, Eracle e il cinghiale di Erimanto, Eracle e la cerva Cerinite, Eracle col tripode delfico.

Su un’anfora del Pittore di Würzburg, datata 520-510 a.C., Eracle è ritratto insieme a Phólos: sulla sua strada verso l’Erimànto (in Acaia, Peloponneso), infatti, Eracle raggiunge l’antro di Phólos, un centauro che, pur non essendo saggio quanto Chirone, è comunque meno selvaggio dei suoi compagni e per questo conosce le regole dell’ospitalità. Al centauro Eracle chiede un po’ di vino e l’ospite è inizialmente incerto se scoperchiare il píthos dove conserva il nettare prelibato: ha infatti paura di risvegliare i ben noti istinti bestiali degli altri centauri. Phólos cede alle insistenze di Eracle ma i suoi timori si avverano: i centauri accorrono all’odore del vino e, nella lotta che ne consegue, Chirone, giunto a calmare gli animi, viene involontariamente ucciso da Eracle con una freccia.

sdr
I Cercopi appesi a testa in giù

Su un’anfora a figure nere proveniente da Chiusi datata al 510-500, Apollo ed Eracle si contendono un animale che alcuni identificano con la cerva cerinite, la cerva con le corna d’oro sacra ad Artemide che Eracle riuscì a catturare e portare, con il permesso della dea, ad Euristeo. Sull’altro lato della stessa anfora è il buffo episodio di Eracle e i Cercopi, che si inserisce in una serie di episodi nei quali il forzuto eroe è protagonista di eventi quasi farseschi: i malefici Cercopi sottraggono le armi al figlio di Zeus e ne vengono prontamente puniti; mentre sono appesi a testa in giù, si ricordano della madre che li aveva messi in guardia dallo straniero “dalle natiche pelose” e scoppiano in risate che alla fine inducono lo stesso Eracle a lasciarli liberi. È propro il sentimento di forte immedesimazione con un eroe che passa la vita a rimediare ai propri errori e che fa sì che di Eracle si dimentichi quasi l’ascendenza divina, rendendolo protagonista di situazioni irriverenti e buffonesche.

Su altri due vasi esposti al secondo piano del MAF è possibile riconoscere alcune delle fatiche di Eracle: sul cratere a colonnette di Mison (datato al 490-480 a.C.) troviamo l’eroe con il tripode delfico, oggetto di una contesa con Apollo. Vistosi rifiutare l’oracolo dalla Pizia, infatti, Eracle avrebbe provato a portare via dal santuario il tripode, lottando con il dio e restandone sconfitto. Su un’anfora a figure nere datata al 510-500 a.C. è invece il compimento della cattura del cinghiale di Erimanto, così feroce e pericoloso che Euristeo, quando Eracle glielo consegnò, si nascose in un píthos, un grosso vaso, per il terrore.

Eracle è una divinità greca che viene poi accolta e trova la sua collocazione anche nel mondo etrusco e romano. Gli Etruschi lo chiamano Hercle; il suo nome (“herc”) si trova sul  Fegato di Piacenza (II-I sec. a.C.) e le sue prime raffigurazioni lo vedono con arco e faretra o con la clava. Al MAF è rappresentato in diversi bronzetti, databili dall’età arcaica a quella ellenistica, sempre con la leonté e la clava sollevata in atto di colpire il bersaglio.

bronzetti etruschi ercole

Talvolta, Hercle viene raffigurato in situazioni per noi sconosciute, del tutto etrusche, che non trovano corrispettivo nel mondo greco, come nell’incisione su uno specchio da Volterra in cui l’eroe, adulto, è allattato da una dea che l’iscrizione identifica come Uni.

specchi_tavolette
Specchio etrusco con Hercle e Uni

La preponderanza­­­ delle immagini che mostrano l’eroe sulla via dell’immortalità e vicino agli dèi, rivelano chiaramente che in Etruria, come in Grecia, già nel VI sec. a.C. egli era considerato un semi-dio, per il fatto stesso di aver dovuto lottare per conquistare la propria immortalità, e che era probabilmente sentito più vicino agli uomini di altre divinità. Insomma, Hercle deve essere stato considerato dagli Etruschi un apportatore di prosperità e forza vitale: un Ercole molto vicino a quello romano.

ercole
Bronzetti romani di Ercole. In basso, l’Ercole seduto di tipo lisippeo

Tra i numerosi bronzetti di epoca romana conservati al MAF, citiamo in ultimo l’ercole seduto (epitrapézios); anche se pesantemente restaurata, la scultura ripropone un tipo derivato da un’opera di Lisippo, che mostrava l’eroe seduto, con la clava a riposo e nell’atto di sollevare una coppa di vino. Si tratta di Ercole che, giunto al termine delle sue avventure terrene e spossato, riflette sul senso delle imprese compiute. A questo punto lo attende soltanto l’ascensione all’Olimpo con le altre divinità.

L’estate del MAF: aperture serali straordinarie

Per tutta l’estate, a partire da questa sera, il MAF prolungherà l’orario di apertura ogni martedì, restando aperto dalle 19,00 alle 22,00. Per ogni sera è in programma una visita guidata a tema, che sarà ripetuta più volte durante la serata e coinvolgerà vari settori del Museo puntando l’attenzione di volta in volta su elementi diversi delle collezioni, dai capolavori ai reperti meno noti e più curiosi. Durante le aperture serali sarà possibile anche la visita al giardino monumentale, con la ricostruzione delle tombe etrusche.

LOCANDINA piccolo
Clicca sull’immagine per scaricare il pdf del programma!

Nel mese di luglio le aperture saranno parte delle Notti dell’Archeologia, la manifestazione estiva che ogni anno coinvolge i musei della Toscana con eventi speciali accomunati da un unico tema. Quest’anno l’attenzione è puntata su “Eroi e miti dell’antichità“, e il MAF ha scelto di dedicare le tre serate di luglio alla scoperta degli eroi, delle eroine e dei mostri che dagli eroi sono stati combattuti e sconfitti.

Notti archeologia 2018 _ 685_195

Sul volgere della stagione, all’inizio di settembre, protagonista sarà invece la festa della Rificolona, una tradizione per la città di Firenze e soprattutto per il quartiere della Santissima Annunziata in cui il Museo sorge: sarà dunque per noi l’occasione di scoprire come gli Antichi rischiaravano il loro cammino e le loro case!

Vi aspettiamo dunque, a partire da questa sera, per scoprire ogni settimana un MAF diverso! Il biglietto di ingresso è, come al solito, di 4 euro; l’ultimo ingresso è alle 21,15.

Reperti “vecchi”, sale nuove!

Da ieri, venerdì 6 aprile, al secondo piano del MAF sono visitabili le nuove sale dedicate al Vaso François, al Sarcofago delle Amazzoni e ai Bronzetti greco-romani, recentemente riallestite grazie alla generosa donazione di Laura e Jack Winchester, liberalmente offerta al Museo Archeologico attraverso la Fondazione non profit Friends of Florence (allestimento stato curato dall’architetto Chiara Fornari e realizzato dalla ditta Machina s.r.l.).

dav
L’apparato didattico a corredo della sala

Il celebre Vaso François, capolavoro dell’arte vascolare greca, collocato in una nuova  nuova vetrina, è il fulcro di una nuova sala tutta nera, sulle cui pareti spiccano le riproduzioni (retroilluminate e in grande scala) del fregio principale con il matrimonio di Peleo e Teti. L’esposizione è corredata da un apparato didattico bilingue (in italiano e in inglese) e da due postazioni informatiche nelle quali i visitatori potranno agevolmente scorrere le immagini, approfondire i miti, le saghe e le storie degli antichi dei ed eroi della Grecia classica e della Guerra di Troia, scoprendo così quale fu il fascino che il Rex Vasorum (il Re dei Vasi) esercitò sugli aristocratici etruschi della potente città di Chiusi, che tra il 565 e il 550 a.C. lo acquistarono e lo posero in una grande tomba a sette camere.

PhotoGrid_1522961978940(1)
Le riproduzioni del fregio principale retroilluminate

Per la prima volta, inoltre, sono esposti accanto al grande cratere di Ergotimos e Kleitias due vasi figurati (della bottega del pittore Lydos) che solo recenti ricerche d’archivio hanno individuato come possibili elementi del corredo funerario di cui il Vaso François faceva parte. Uno di essi raffigura il Giudizio di Paride sulla bellezza delle tre dee Era, Atena e Afrodite, mito all’origine della Guerra di Troia, che quindi andrebbe a completare il ciclo mitologico della saga, integrandolo così con la parte iniziale della storia.

vetrine_vf
I vasi prodotti nella bottega del Pittore di Lydos e il cratere nella nuova vetrina

In occasione dell’inaugurazione è stata presentata anche la guida del Vaso François, curata dal direttore Mario Iozzo, dettagliata e ampiamente illustrata (pubblicata dalla casa editrice Polistampa), destinata al pubblico anche non specialistico, disponibile sia in italiano che in inglese grazie alla traduzione di Andrew J. Clark.

Layout 1
La guida edita da Polistampa

Il rinnovamento dell’apparato espositivo riguarda anche il Sarcofago delle Amazzoni, esempio unico al mondo di sepolcro di marmo dipinto (350 a.C.), destinato a una aristocratica dama di Tarquinia, nonna di un alto magistrato che l’ha onorata commissionando la splendida sepoltura. Ora protetto da un moderno dispositivo ad allarme sonoro, è stato anch’esso dotato di un nuovo apparato didascalico e didattico in doppia lingua, chiaro e comprensibile a tutti, che illustra le scene figurate e traduce le iscrizioni incise sulla sua superficie, spiegando anche il motivo per cui sono doppie. Anche in questo caso, due postazioni informatiche offrono ai visitatori la possibilità di scorrere le immagini e di avere approfondimenti (sia in italiano che in inglese) sulle raffigurazioni, la scoperta, lo stile, le pitture e i loro colori, le scene e i miti raffigurati.

PhotoGrid_1522961858233(1)
Il Sarcofago delle Amazzoni e l’apparato didattico della sala

Ai capolavori già esposti nella Sezione delle Collezioni, infine, si aggiunge negli splendidi ambienti realizzati all’epoca di Pietro Leopoldo di Toscana un’altra importante sezione, quella allestita da G. Carlotta Cianferoni e dedicata ai Bronzetti greco-romani. Tre ambienti e undici vetrine che accolgono 180 pregiatissime statuette di bronzo, sia originali greci che copie di età romana, un tempo parti della grande collezione mediceo-lorenese e in parte restaurate e integrate da artigiani e artisti della loro corte (tra i quali Benvenuto Cellini).

IMG_20180405_135558
L’ultima delle sale dedicate ai bronzetti

Ad esse si accompagnano ritratti di tragediografi, poeti e filosofi greci e parti di grandi statue in bronzo, nonché, a completamento dell’esposizione, statue in marmo e oreficerie che permettono un confronto tra quanto raffigurato su alcune opere in bronzo e gli oggetti reali.

sdr
Gli ori in mostra

Vi aspettiamo!