Vaso François, cratere attico a volute a figure nere, 565 a.C. Lato A
Vaso François, cratere attico a volute a figure nere, 565 a.C. Lato B
Statua di giovane (kouros) in marmo di produzione attica, nota come Apollo Milani, da Osimo (Ancona), 550 a.C.
Coppa (kylix) attica a figure nere con rarissime scene di phallophoria (processioni del fallo, propiziatrici della fecondità), 550 a.C.
Piatto attico a figure nere con raffigurazione del giudizio di Paride, 550 a.C.
Statuetta di suonatore di doppio aulos (doppio flauto) in pietra calcarea, Cipro, VI sec. a.C.
Calice a fondo bianco, prodotto sull’isola di Chios, 570-550 a.C.
Brocca (oinochoe) del Wild Goat Style (Stile del capro selvaggio), da Kamiros (Rodi), 615-600 a.C.
Coppa (kylix) attica a figure rosse con Efesto su trono alato, 510-500 a.C.
Unguentario (lekythos) attico a fondo bianco, Pittore di Sabouroff, 450 a.C.
Leone funerario attico in marmo, V sec. a.C.
Vaso per l’acqua (hydria) attico a figure rosse, con scene di danza armata (pyrrhiche) e scena di rapimento d’amore, Gruppo di Polignoto, 450-425 a.C.
Vaso per l’acqua (hydria) attico a figure rosse, con scene di danza armata (pyrrhiche) e scena di rapimento d’amore, Gruppo di Polignoto, 450-425 a.C.
Coppa (kylix) attica a figure rosse firmata da Kachrylion come ceramista, con Eros in volo, 520-500 a.C. Da dicembre 2019 al Metropolitan Museum of Art di New York, per 4 anni, come prestito della Repubblca Italiana agli Stati Uniti d’America
Coppa (kylix) attica a figure rosse con campionario di scene erotiche in un bordello (porneion), Pittore di Brygos, 490-480 a.C. Esterno
Coppa (kylix) attica a figure rosse con campionario di scene erotiche, Pittore di Brygos, 490-480 a.C. Tondo interno
Vaso globulare da vino (dinos) attico a figure nere, con sostegno, 575-550 a.C.
Coppa (kylix) attica a fondo bianco, con Afrodite in trono, Pittore di Lyandros, 460 a.C.
Statuetta in piombo, miniatura di una statua grande di giovane (kouros), considerata un esperimento, una prova per l’intera classe delle grandi statue di marmo e definita “protokouros”, da Samos, 610-600 a.C.
Cratere a volute con consegna delle armi ad Achille e defunto eroizzato, Pittore di Baltimora, produzione apula, 330 a.C. circa. Lato A
Cratere a volute con consegna delle armi ad Achille e defunto eroizzato, Pittore di Baltimora, produzione apula, 330 a.C. circa. Lato B
Testa di Cavallo Medici Riccardi, già collezione di Cosimo il Vecchio e poi di Lorenzo il Magnifico, 350-330 a.C.
Anforetta da olio (pelike) attica a figure nere con scena di mercato (bottega di profumi), Cerchia del Pittore di Antimenes, 510-500 a.C. Lato A
Anforetta da olio (pelike) attica a figure nere con scena di mercato (bottega di profumi), Cerchia del Pittore di Antimenes, 510-500 a.C. Lato B
Pisside geometrica attica con coperchio a presa configurata in forma di cavalli, Gruppo Filla, 760-750 a.C.
Coppa (kylix) attica a figure nere “a occhioni” di Nikosthenes, con leoni e pantere che azzannano un cerbiatto, 530-520 a.C.
Vaso da acqua (hydria) apulo a figure rosse con donna che si specchia e un efebo, Gruppo del Pittore di Tarporley, 400-380 a.C.
Anfora geometrica prodotta in Beozia, IX-VIII sec. a.C.
Sarcofago delle Amazzoni, marmo greco dipinto in stile apulo e con iscrizione etrusca per la defunta Ramtha Uzcnai, sepolta a Tarquinia alla metà del IV secolo a.C.
Sarcofago delle Amazzoni, marmo greco dipinto in stile apulo e con iscrizione etrusca per la defunta Ramtha Uzcnai, sepolta a Tarquinia alla metà del IV secolo a.C.