Cartoline dal MAF – Sezione etrusca e italica Chimera di Arezzo, fine del V – inizio del IV secolo a.C. Testa maschile in marmo, nota come Testa Lorenzini, Volterra, 480 a.C. circa Bronzetto di Minerva combattente, Fermo, V secolo a.C. Moneta in bronzo con testa di aruspice sul dritto e attrezzi del sacrificio sul rovescio, III secolo a.C. Urna cineraria con raffigurazione di Ulisse e le sirene, produzione volterrana, metà del II secolo a.C. Spilla (fibula) con arco configurato a sfinge, Vetulonia, Tomba del Littore, 630 a.C. circa Urna cineraria con figura maschile e figura femminile, nota come Urna del Bottarone, Città della Pieve, inizio del IV secolo a.C. Grattugia, Populonia, Tomba dei Flabelli, seconda metà del VII secolo a.C. Statua cinerario, nota come Mater Matuta, Chianciano Terme, 450-440 a.C. Porta proveniente da una tomba di area chiusina, V-IV secolo a.C. Cimasa di candelabro raffigurante una figura alata con una fanciulla, prima metà del IV secolo a.C. Statua di figura femminile in atteggiamento di cordoglio funebre, Chiusi, fine del VII – inizio del VI secolo a.C. Maschera funeraria in argento, Marsiliana d’Albegna, CIrcolo degli Avori, inizio del VII secolo a.C. Urna cineraria con scena di banchetto, Chiusi, fine del VI secolo a.C. Ventaglio (flabello) da parata in bronzo, Populonia, 650-600 a.C. Attizzatoio per le braci, Populonia, Tomba delle Hydriae di Meidias, seconda metà del V secolo a.C. Testa di giovinetto, fine del IV – inizio del III secolo a.C. Brocca (oinochoe) a figure nere con cavalli alati che escono dalla testa della Gorgone, fine del VI – inizio del V secolo a.C. Urna cineraria in bronzo e lamina d’argento, nota come Urna del Duce, Tomba del Duce, Vetulonia, VII secolo a.C. Statua funeraria femminile, Vetulonia, Tumulo della Pietrera, ultimo quarto del VII secolo a.C. Tavoletta scrittoria in avorio, Marsiliana d’Albegna, Circolo degli Avori, decenni centrali del VII secolo a.C. Cinerario fittile con scena di banchetto, Montescudaio decenni centrali del VII secolo a.C. Bronzetto di Laran (Ares), 460-450 a.C. Brocca (hydria) raffigurante l’ingresso di Eracle sull’Olimpo, 510-500 a.C. Specchio in bronzo con raffigurazione di Hercle (Eracle) allattato da Uni (Era), Volterra, 330 a.C. circa Cinerario fittile a figura antropomorfa (canopo), Cetona ultimi decenni del VII secolo a.C. Specchio con raffigurazione di Meleagro, Menelao, Castore e Polluce, fine del IV secolo a.C. Manico di contenitore (cista) raffigurante il trasporto di un defunto, metà del V secolo a.C. Statuetta di caprone, Bibbona, IV secolo a.C. Bronzetto di dignitario, Isola di Fano, 480 a.C. Brocca (oinochoe) in bucchero a testa configurata, Chiusi, prima metà del VI secolo a.C. Cratere a figure rosse detto degli Argonauti, Chiusi, 400-380 a.C. Vista del giardino monumentale del Museo Archeologico dal Palazzo della Crocetta Condividi:TwitterFacebookMi piace:Mi piace Caricamento...