Spesso il mondo antico ci appare come qualcosa di lontanissimo dalla nostra vita quotidiana e facciamo fatica a vedere negli oggetti esposti in un museo qualcosa che realmente qualcuno ha usato e maneggiato. Certamente molto è cambiato, ma ci sono utensili insospettabili che nella loro prima realizzazione hanno centrato talmente bene l’obiettivo per il quale erano stati creati che sono rimasti pressochè identici fino ai giorni nostri! Non ci credete? Eppure è proprio tra gli oggetti che usiamo tutti i giorni che è più facile trovare assonanze con i reperti antichi. Cosa c’è di più abituale per noi del grattugiare un po’ di formaggio su un piatto di pasta o del versare la minestra fumante nelle scodelle per cena?

In effetti l’azione che gli Etruschi svolgevano era identica a quella che facciamo noi ogni giorno: afferravano per il manico la grattugia e ci strofinavano sopra il formaggio (o anche radici di spezie); ugualmente con il simpulum, che oggi chiameremmo ramaiolo, attingevano del liquido da un recipiente per versarlo in un altro. La differenza è che questi due utensili servivano per arricchire e poi servire non del cibo, ma il vino! Erano infatti due elementi essenziali del servizio da simposio.

Sempre per restare in ambito culinario abbiamo addirittura due strumenti in uno: un imbuto e allo stesso tempo un colino. Si tratta dell’infundibulum, oggetto dalla raffinata fattura che grazie alla cerniera permetteva di sollevare il colino se il liquido da travasare non doveva essere filtrato.

Ancora in cucina abbiamo un oggetto pensato appositamente per i più piccoli, potrebbe essere considerato l’antenato del nostro biberon.

Si chiama guttus, letteralmente un vaso che fa uscire il liquido una goccia alla volta. Talvolta era realizzato a forma di animale per risultare ancora più accattivante per il bambino, con la stessa attenzione che mettiamo oggi nel decorare gli oggetti dedicati ai piccolissimi, e poteva avere anche la funzione di un sonaglino. Spesso infatti all’interno conteneva dei piccoli pallini di argilla che non potevano uscire dallo stretto condotto dal quale il bambino beveva, ma che risuonavano quando il vaso veniva scosso, ma solo dopo che il latte era finito! Un biberon-giocattolo che rispondeva sia a criteri di sicurezza che di estetica per il destinatario insomma.
Usciamo finalmente dalla cucina e mettiamoci comodi: questi vi ricordano qualcosa?

Qui entrano in gioco fattori quali il gusto e la moda del tempo, ma sicuramente forma e dimensione rivelano che non molto è cambiato dal II sec. a.C. nel quale visse Larthia Seianti, almeno per quanto riguarda i cuscini!
Terminiamo questa breve carrellata con un’altra azione quotidiana, la chiusura delle finestre. Accanto ai moderni impianti a serrande avvolgibili resistono ancora nelle nostre case le persiane in legno o in altri materiali.

Nelle case degli Egizi non servivano solo ad oscurare, ma fungevano anche da chiusura della finestra, che non aveva lastre di vetro.
Questi sono solo alcuni dei moltissimi possibili esempi, tutti visibili nelle sale del museo, a ricordarci che gli antichi non erano poi così diversi da noi!
Un articolo che parla di oggetti umili, di uso quotidiano, che ci avvicinano al mondo degli avi per la loro continuità
"Mi piace""Mi piace"