Torna anche quest’anno la Festa dei Musei, un’iniziativa a livello mondiale voluta dall’ICOM, International Council of Museums e, in Italia promossa dalla Direzione Generale Musei del MiBACT nell’ottica di coinvolgere, appassionare e incuriosire il pubblico dei musei. Il tema, non a caso, è “l’indicibile”.
In occasione della #festadeimusei, sabato e domenica 20-21 maggio saranno effettuate visite guidate gratuite: Il MAF ha pensato due diversi percorsi, uno destinato ai più piccoli, e uno per gli adulti sul tema dell’ “indicibile”:
“La morte nel mondo antico: rituali, paure e speranze”
(Percorso speciale destinato ai minori): visite guidate ripetute, con illustrazione di reperti dell’antico Egitto legati al tema della morte, della mummificazione e delle speranze escatologiche, inclusi aspetti particolari come le mummie di piccoli coccodrilli, gli scarabei del cuore e la pesatura delle anime.
“Eros: il sesso nel mondo greco, dal piacere carnale alle iniziazioni religiose”
(Percorso speciale riservato agli adulti): visite guidate con illustrazione di reperti del mondo greco-romano, che documentano usi e costumi erotici dei Greci, i loro miti sul sesso e aspetti “scabrosi” della loro religione.

Le visite saranno ripetute più volte nel corso della mattinata e non occorre prenotazione.
Il museo sarà aperto anche la sera del 20 maggio, dalle 19 alle 22, per la Notte dei Musei. In tale occasione il biglietto costerà 1 €. Anche nel corso della serata saranno effettuate le visite tematiche gratuite sui temi della mummificazione e dell’eros nel mondo greco.
In occasione della #festadeimusei, sabato 20 maggio anche a Villa Corsini a Castello saranno effettuate visite guidate gratuite sul tema dell’ “indicibile” nei musei:
“Segreti scomodi o indicibili di Villa Corsini”
Le visite guidate (inizio alle ore 14,00; 15,00; 16,00; 17,00) prevedono l’illustrazione degli ambienti della Villa e il racconto di alcuni suoi segreti, dai falli dionisiaci alle testimonianze lasciate dai rifugiati di guerra….e forse anche ai fantasmi?
Vi ricordiamo che il Museo di Villa Corsini è parte integrante delle collezioni archeologiche conservate al MAF.
Programma veramente interessante, complimenti
"Mi piace""Mi piace"