“Addio nuvole è una storia nella Storia, è l’incontro/scontro di due civiltà, due culture diverse; è una riflessione sul passato/presente/futuro del Mediterraneo. È la rappresentazione di tutti i migranti e gli esuli della Storia. Addio nuvole è un’opera di frontiera.”
Stefano Luci
Giovedì 23 giugno il Cortile dei Fiorentini si farà suggestivo palco, scena e teatro: per il ciclo Archeologia Narrante, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2016, ospiterà infatti la rappresentazione dello spettacolo “Addio nuvole”, per la regia di Stefano Luci.

Protagonista è il racconto delle gesta di Annibale Barca, della guerra vista dai Cartaginesi, gli sconfitti delle guerre Puniche; il racconto fatto da un cartaginese, vissuto al tempo dello scontro con Roma, che agli occhi degli spettatori diventa la metafora dello scontro di civiltà di cui il Mediterraneo è stato teatro nel corso della storia, che ancora oggi emerge in tutta la sua tragicità.

Ispirato ai versi di un fittizio poeta cartaginese, il monologo di “Addio nuvole” attinge alla memoria comune di tutti i popoli del Mediterraneo, racconta la versione dei vinti di allora come di quelli di oggi, con i toni dell’epica, come se rimettesse insieme brandelli di storia dimenticata.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, l’accesso al Cortile avverrà direttamente dal portone di via della Colonna 38. Il museo non sarà accessibile durante la serata.
L’ingresso è gratuito ma con prenotazione obbligatoria (il numero di posti è limitato!); per info e prenotazioni ciurmastorta@gmail.com, tel. 348 8119163.
Vi aspettiamo!