La Giornata delle Famiglie al Museo quest’anno sarà speciale al MAF. Perché il 2016 è un anno olimpico, e il tema della prossima edizione sarà proprio “I giochi olimpici al museo“; perché grandi e piccini, al solito, condivideranno una giornata di apprendimento, collaborazione, sfida leale; ma anche perché questo tema lo ha proposto proprio il Museo Archeologico Nazionale di Firenze! Il nostro museo è stato scelto dagli organizzatori della Giornata come vincitore del concorso da loro indetto per l’assegnazione del tema 2016, e sarà pertanto la sede della cerimonia inaugurale di F@Mu 2016, il 9 ottobre p.v.
Perché abbiamo pensato proprio alle Olimpiadi? Già dalla loro prima edizione nell’antica Grecia, nel 776 a.C., le Olimpiadi sono state qualcosa di profondamente integrato nella società e nella cultura: coinvolgevano aspetti religiosi, politici, economici. Le gare costituivano un momento di grande partecipazione e condivisione per la comunità: persino i conflitti bellici si interrompevano per consentirne lo svolgimento e la partecipazione. Gli atleti vincitori nelle competizioni olimpiche divenivano illustri nelle città di provenienza e venivano coperti di onori; agli ideali di agonismo e attività atletica erano intimamente connessi valori etici di lealtà e coraggio, altamente considerati nella società: aspetti che in parte sopravvivono ancora oggi nello spirito della fiaccola olimpica.
La nostra idea (ma anche quella del MARCA di Catanzaro e del Parco Archeologico della Valle dei templi di Agrigento, che hanno proposto un tema analogo) è che i musei per un giorno possano diventare stadi e palestre, luoghi interattivi in cui allenare la mente. Giocando, gareggiando, confrontandosi, i più piccoli, sostenuti nell’impresa dai familiari, potranno apprendere l’arte, la storia, la scienza, le tradizioni; una mente allenata e ben esercitata, proprio come il corpo di un atleta, sarà reattiva e pronta ad affrontare sfide culturali sempre più difficili. Il premio in palio sarà l’arricchimento personale: attraverso i valori culturali, quelli che i partecipanti scopriranno nel corso delle attività in museo, ma anche attraverso i valori di condivisione e rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che non sono avversari, ma concorrenti.
Sposando la nostra idea, l’organizzazione di F@Mu ha coronato il titolo della giornata di un motto, che parafrasa quello ufficiale delle Olimpiadi: “citius, altius, fortius” (più veloce, più alto, più forte) è diventato “liberius, fecundius, felicius” (più libero, più creativo, più felice), riferito ad ogni bambino che potrà vivere questa esperienza.
Il MAF è già al lavoro per organizzare al meglio la gionata, e nei mesi a venire sarete tenuti informati sulle attività e sulle iniziative. Intanto, SAVE THE DATE!
[…] consegnati la targa di riconoscimento e il premio di una fornitura di materiale didattico per la vittoria nel concorso per il tema 2016, “Giochi e gare al museo“. Al termine è stata poi inaugurata la mostra didattica […]
"Mi piace""Mi piace"