“Mentre l’indefessa attività degli archeologi si esercita vittoriosamente a dissotterrare e a decifrare i resti dell’antichissima civiltà dell’Oriente, dell’Egitto, della Siria, di Creta, non si arresta il lavoro tenace della scienza attorno all’insoluto problema etrusco“.
Con queste parole apriva il 24 febbraio 1926 l’articolo “Il Museo Archeologico di Firenze com’è e come sarà“, scritto dall’archeologo Doro Levi il quale, dopo aver tracciato, nei toni enfatici tipici di quegli anni, un’ampia panoramica della collezione museale, passava a descrivere i lavori che da lì in avanti avrebbero riguardato il Museo, lavori di ristrutturazione, ampliamento, nuovo allestimento.

Punto focale del grande rinnovamento del Museo è l’acquisto del Palazzo Ex-Innocenti che affaccia su Piazza SS. Annunziata. Da qui avverrà il nuovo ingresso al Museo, motivo per cui si rende necessario modificare totalmente il percorso di visita, quindi ripensare l’allestimento, soprattutto del Museo Topografico d’Etruria.
Il Palazzo non è di proprietà statale, pertanto negli anni ’30 si avviano tutte le pratiche necessarie all’acquisizione al demanio e all’acquisto da parte dello Stato. Il procedimento ha inizio nel 1934; tra perizie e preventivi nel 1937 il Ministero non ha ancora deciso se acquistare o meno l’immobile; solo nel 1938, finalmente, esprime parere favorevole. Finalmente il 29 novembre 1940 viene stipulato l’atto di compravendita e il 29 settembre 1941 l’edificio passa per il tramite del demanio in consegna al Ministero dell’Educazione Nazionale e quindi alla Soprintendenza per le Antichità d’Etruria.

Inutile dire che con la Guerra tutto rimane incompiuto: il Museo è chiuso al pubblico, i lavori sono sospesi, è sospeso il pagamento dell’ultima rata. Durante la guerra il Museo non subisce particolari danni, le sue opere sono al sicuro; sale agli onori della cronaca solo durante i giorni della Battaglia di Firenze, e alla fine della guerra si ritrova a fare i conti (per fortuna relativamente pochi), con la difficoltà da un lato di ristrutturare ciò che la guerra ha danneggiato, e dall’altro di riprendere i lavori di riallestimento laddove si erano interrotti. L’acquisto dell’edificio Ex-Innocenti viene saldato il 26 ottobre 1945.
Il carteggio che segue dal 1946 in avanti tra la Soprintendenza alle Antichità d’Etruria, nella persona del Soprintendente Antonio Minto, e la Direzione Generale alle Antichità del Ministero della Pubblica Istruzione è un continuo rimpallo di responsabilità tra la Direzione Generale che chiede di velocizzare i lavori per consentire al più presto l’apertura di uno tra i musei archeologici ritenuti più importanti d’Italia, la Soprintendenza, che “accusa” il Genio Civile di essere in ritardo sui lavori, e il Genio Civile che risponde di avere lavori più urgenti da fare: la guerra si è appena conclusa, del resto, e sono molte le ricostruzioni di edifici e opere pubbliche di cui Firenze necessita. Inoltre i fondi a disposizione sono sempre troppo pochi. E almeno su questo aspetto sono tutti d’accordo. Ne è consapevole lo stesso soprintendente Antonio Minto il quale, rispondendo ad un sollecito del Ministero scrive nel 1946:
“Il progetto di costruzione di un nuovo ingresso dal lato di Piazza SS. Annunziata fu approvato fin dal 1925 e in tutti questi anni si è provveduto ad ordinare le collezioni archeologiche in vista di questo nuovo orientamento. Non è quindi più possibile riaprire nemmeno provvisoriamente il vecchio ingresso (…). D’altra parte la cittadinanza fiorentina, per prima, e tutti gli studiosi e visitatori italiani richiedono, con tono di protesta, che esso venga finalmente riaperto. L’Ufficio del Genio Civile di Firenze è oberato attualmente di lavori che, per loro natura, rivestono per esso carattere di assoluta urgenza e che, pertanto, nonostante tutto l’interessamento, l’estensione in forma esecutiva del progetto di massima non potrà essere attuata che con molto ritardo.”
Se sulle prime Antonio Minto giustifica le scelte del Genio Civile, in un secondo tempo il ritardo lo irrita, e se ne lamenta con la Direzione Generale alle Antichità e Belle Arti:
“(…) Com’è ben noto è da più di un ventennio che le raccolte archeologiche fiorentine attendono questa loro sistemazione ed il cattivo stato [del museo] costituisce una visione poco edificante nel cuore della città, in una piazza monumentale com’è quella della SS. Annunziata.”
E in effetti il ritardo nell’apertura del Museo colpisce l’opinione pubblica: ne parla La Nazione, in un articolo del 23 febbraio 1948: “Auguriamoci che davvero la nostra città possa, quale capitale della Regione Toscana, attuare nel campo degli studi archeologici questo rinnovamento”.

Il museo riapre i battenti, finalmente, il 2 aprile 1950. L’apertura, su piazza SS. Annunziata 9b, è limitata al solo Museo Topografico dell’Etruria, che già da solo consta di 41 sale. Le altre sezioni invece restano ancora chiuse per penuria di personale ed aprono solo agli studiosi che ne fanno richiesta e compatibilmente con la disponibilità di personale.
L’ultimo ostacolo all’apertura del Museo dal nuovo ingresso su P.za SS. Annunziata è un parcheggio di biciclette, che staziona davanti al portone. Con una richiesta al sindaco di Firenze da parte del Soprintendente Minto, di rimuovere definitivamente questo parcheggio, si chiude definitivamente l’epopea della riapertura del Museo.
Thank you very much for this interesting article.
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] ← Precedenti […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] si accede al museo, ma che in un futuro non troppo lontano diventerà la sede del museo etrusco (leggi qui le vicende legate all’acquisizione del Palazzo Ex-Innocenti da parte del Regio Museo Etr…). Questo luogo di passaggio da oggi diventa uno spazio di sosta e approfondimento, e fintantoché […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] ← Precedenti Successivi → […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Alla fine della Guerra, bisogna contare i danni, con l’aiuto degli Ufficiali della MFAA (Monuments, Fine Arts and Archives), i Monuments Men al seguito dell’esercito Alleato: il Museo di Firenze ha subito relativamente pochi danni, che comunque hanno un costo che si va a sommare ai lavori già in atto prima dell’inizio della guerra per il riallestimento. Passeranno 5 anni prima che il Museo possa riaprire al pubblico con il nuovo allestimento che aspett… […]
"Mi piace""Mi piace"