Con il mese di novembre le attività didattiche messe in cantiere dai Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana sono partite a pieno ritmo: sono tantissime le classi che si sono prenotate per le attività di laboratori e visite guidate proposte per l’anno scolastico 2014/2015.
Accanto ai progetti di Archeodidattica, riservati alle scuole, come vi avevamo già annunciato abbiamo preparato un bel calendario di attività, dedicate sia a grandi che a piccini, per accompagnare i visitatori durante tutto l’inverno: il sabato, infatti, è stato eletto come giorno da dedicare alle Archeoscoperte e alle Archeopercezioni, come prontamente ci ricorda Twitter:
Buongiorno! Ogni sabato un libro-gioco attende i bimbi che visitano il MAF!@kid_pass @FirenzeCard @firenzeturismo pic.twitter.com/KDwaDmCWut
— MAF_Firenze (@MAF_Firenze) 15 Novembre 2014
Per cominciare, tutti i sabati al Punto Informativo posto all’ingresso del Museo è disponibile per i bambini lo Zainetto dell’archeologo: ai bambini accompagnati dai genitori sarà fornito uno zainetto verde contenente un librino e un gioco per attività da svolgere durante il percorso di visita del museo, un modo per imparare divertendosi.
Ogni secondo sabato del mese invece il museo propone “Luci e ombre“, capolavori e illustri sconosciuti del MAF: alle 10.30 e alle 11.30 in una visita guidata della durata di circa un’ora vi verranno presentate due opere o serie di oggetti, delle quali l’una è un capolavoro noto del museo, come la Chimera di Arezzo, la Minerva di Arezzo o l’Arringatore, mentre l’altra è meno nota, ma non per questo meno importante per la storia dell’arte antica. Non esiste un calendario preciso dei capolavori e delle ombre: ogni secondo sabato del mese sarà una sorpresa, una vera scoperta!
Il terzo sabato del mese è dedicato invece alle Archeopercezioni, già sperimentate nella prima parte del 2014: visite tattili aperte a persone con disabilità visiva ma anche al pubblico vedente che vuole fare un’esperienza diversa dell’oggetto antico, basata sul solo senso del tatto, ad occhi bendati, lasciandosi guidare dal personale addetto attraverso un percorso incentrato sul tema del simposio e dell’aldilà nel mondo etrusco.
A differenza di quanto accade per le altre attività afferenti ad Archeoscoperte, per partecipare alle visite tattili è richiesta una prenotazione, da effettuare nella settimana precedente l’evento al numero 335 1449237.
Vi aspettiamo al MAF allora, il sabato e non solo!