Il 12 ottobre 2014, in occasione della seconda Giornata delle Famiglie al Museo, il MAF sarà in prima linea per spalancare le sue porte ai più piccoli. Musei “didattici” per vocazione, data la loro natura, ed abituati al continuo viavai delle scuole nel periodo che va da ottobre a giugno, i musei archeologici fiorentini si presteranno in questa giornata ad accogliere i bambini in un contesto diverso: accompagnati dai loro cari, che eccezionalmente potranno godere dell’ingresso gratuito, potranno vivere per l’intera mattinata il museo come luogo di gioco e condivisione, oltre che di apprendimento.
L’idea della F@Mu, la giornata dedicata alle famiglie al museo, nasce nel 2013 su iniziativa del portale KidsArtTourism, dedicato appunto ad un turismo a misura di bambino; visto l’enorme successo riscontrato sul territorio nazionale, quest’anno l’esperienza si ripete, migliorata e ampliata nelle sue offerte. Già alla prima edizione il MAF era presente, e la Chimera la star indiscussa più ritratta dai piccoli visitatori.
Quest’anno alla giornata è stato assegnato un tema dagli stessi organizzatori: Il filo di Arianna, inteso come filo conduttore di tutte le attività svolte nei musei, filo che unisce e accomuna tutti i partecipanti, che guida alla scoperta del museo. E quale soggetto poteva essere più adatto per il MAF, che vanta un episodio del mito di Teseo e Arianna illustrato su uno dei suoi più famosi capolavori?

Come lo scorso anno, anche domenica verrà consegnato a tutti i bambini che entreranno a visitare il museo un activity book, con giochi diversi e in una veste grafica completamente rinnovata, che rimarrà scaricabile anche dalla nostra area download. Adatto per un target dai 5 ai 10 anni, il libretto potrà essere completato dai bambini con l’aiuto degli accompagnatori lungo tutto il percorso museale, nel quale i piccoli visitatori si addentreranno come in un vero labirinto.

Ad attendere i bambini nel museo saranno anche quattro diverse postazioni gioco, che saranno attivate tre volte ciascuna nel corso della mattinata, con laboratori cui i bambini potranno partecipare con l’aiuto degli operatori:
1) Il mito dipinto: ascolta la storia di Teseo e Arianna osservando il vaso François (ore 9.30, 10.30, 11.30)
2) Il labirinto di Minosse: rispondi correttamente alle domande e aiuta Teseo a sconfiggere il Minotauro (ore 10.15, 11.15, 12.15)
3) Dal filo al tessuto: intreccia al telaio il tuo filo d’Arianna (ore 9.30, 10.30, 11.30)
4) Un “prezioso” labirinto: realizza il labirinto del Minotauro sulla tua moneta (ore 10.15, 11.15, 12.15)
Per poter partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione (è possibile prenotare anche più attività per bambino, compatibilmente con la disponibilità dei posti). Le prenotazioni saranno aperte dal 2 al 10 ottobre, al numero 335 1449237.
Contestualmente alle attività in museo, sarà possibile partecipare anche al concorso indetto da F@Mu per i disegni dei bambini, che saranno pubblicati su internet, votati e premiati. Per la loro realizzazione sarà consegnato un apposito foglio all’ingresso.
Allora bambini? Che aspettate? Vi attendiamo numerosi il 12 ottobre, dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13.15)!!!