1 ottobre 2014: Giornata della Didattica “La palestra del sapere”

I Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana vi invitano a partecipare il 1 ottobre 2014 alla Giornata di presentazione dell’Offerta didattica per l’anno scolastico 2014-2015.

archeologica_toscana_striscia

Forti dell’esperienza dello scorso anno, e con una serie di nuove proposte per l’anno scolastico appena avviato, il 1 ottobre i Servizi Educativi presenteranno il denso programma di attività didattiche per le scuole di ogni  ordine e grado. La Giornata, che è stata significativamente chiamata “La Palestra del Sapere” vuole essere un momento di incontro tra il personale della Soprintendenza che si occupa della Didattica e gli insegnanti, partendo dall’esperienza dell’anno passato, punto di avvio imprescindibile per la progettazione delle attività per il nuovo anno scolastico.

Le opere realizzate per il laboratorio "Il museo a fumetti"
Le opere realizzate per il laboratorio “Il museo a fumetti”

I Servizi Educativi della Soprintendenza Archeologica della Toscana nel corso del 2013/2014, hanno progettato e realizzato, in collaborazione con il MIUR, Direzione GeneraleUfficio Scolastico Regionale e grazie alle risorse finanziarie messe a disposizione della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, un’ampia offerta formativa dedicata alle scuole di ogni ordine e grado. Le attività, che hanno spaziato dalla lezione frontale in museo con annessa visita guidata, ai laboratori, alle lezioni in classe, hanno riscosso un considerevole livello di adesione da parte delle scuole toscane. Molti i temi trattati legati al mondo egizio, etrusco, greco e romano, quali La donna nell’antichità, Cibi e sapori nel mondo antico, Cose dell’altro mondo: la morte nel mondo antico, Gli dei e il mito, Firenze romana, Vita quotidiana nel mondo antico. I laboratori, in special modo quelli dedicati ai più piccoli, hanno preso in considerazione soprattutto la civiltà egizia, con particolare riferimento alla scrittura; quelli destinati agli studenti più grandi sono stati concepiti come attività “artistiche”; dall’elaborazione di fumetti con Il museo a fumetti ai disegni con Reinterpretare l’antico per spingersi fino alla lettura in chiave teatrale, nel tentativo di dare voce ad alcuni miti del mondo greco attraverso Il giuoco dei ruoli.

Dipingere maschere funerarie in un laboratorio dedicato all'Antico Egitto
Dipingere maschere funerarie in un laboratorio dedicato all’Antico Egitto

Per l’anno scolastico 2014/2015 i Servizi Educativi propongono un’offerta formativa, maggiormente diversificata rispetto a quella dell’anno scorso: Archeodidattica. Archeodidattica si articola in cinque moduli che prevedono ciascuno Lezioni/conferenze + visita guidata, Percorsi interdisciplinari, Progetti informativi/formativi, Esperienze sul campo (restauro, fotografia, grafica) e Visite guidate. Alle attività previste presso il Museo Nazionale Archeologico di Firenze, che in quanto sede centrale della Soprintendenza è anche sede centrale delle attività dei Servizi Educativi, si affiancano le attività organizzate dai Musei e dalle Aree Archeologiche Statali variamente presenti su tutto il territorio toscano.

Durante il labortorio "Reinterpretare l'Antico"
Durante il labortorio “Reinterpretare l’Antico”

Le attività verranno realizzate mediante l’utilizzo di audiovisivi o supporti multimediali e/o mediante visite guidate, eccezion fatta per i Percorsi interdisciplinari e le Esperienze sul campo che prevedono percorsi ludico-ricreativi e pratica di laboratorio, che si svolgeranno presso le strutture messe a disposizione dalla Soprintendenza. Per garantire a tutti la partecipazione, la Soprintendenza si impegna ad effettuare, senza onere alcuno per i partecipanti, un modulo per ogni classe fino al decorrere della disponiblità del personale interno. Nel caso in cui le richieste superino tale disponibilità, il MiBACT si avvarrà di professionisti esterni, grazie ai quali sarà possibile usufruire degli stessi servizi al costo di € 3 a studente. Il periodo di svolgimento, stimato in due giorni alla settimana (il mercoledì e il venerdì) e in orario principalmente mattutino, prenderà il via nel mese di Ottobre 2014 per concludersi nel mese di Giugno dell’anno successivo.

Una menzione a parte merita il progetto, legato ad Expo2015 che quest’anno nella formula “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” trova il suo filo conduttore: si tratta di uno specifico corso di formazione e aggiornamento dedicato all’alimentazione nel mondo antico dal nome Archeologia dell’alimentazione. Pensato per gli Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, il corso si svolgerà nei locali di via della Pergola, 65 presso la Soprintendenza Archeologica (accesso gratuito, numero massimo di partecipanti 20, date di svolgimento il 15, 22 e 29 Aprile 2015 dalle ore 15.00 alle18.00. I temi: Evoluzione e alimentazione, Come le ossa ci raccontano la storia della nutrizione umana, Produzione, conservazione, consumo alimentare nell’antico Egitto, Cultura e rituali del consumo: l’esempio della Grecia e dell’Etruria antiche. Termine iscrizioni 28 febbraio 2015).

Un momento del FAMU 2013
Un momento del FAMU 2013

Sono state progettate anche attività extradidattiche, concepite per tutti i tipi di pubblico, dai bambini, alle famiglie, agli adulti, attività con cadenza periodica o abbinate a specifici eventi.

Le Archeoscoperte propongono una serie di attività che spaziano dal Filo di Arianna di FaMU (il 12 ottobre 2014) allo Zaino dell’archeologo, percorso di gioco pensato per bambini dai 5 ai 10 anni (tutti i sabati a partire da novembre) al Parabellum, visita guidata a tema comprendente le collezioni di tutto il museo per gruppi (da dicembre, il primo sabato dei mesi pari), allo Slow Art Day, una poltrona al Museo: invito alla riflessione sui capolavori dell’Arte antica, (adulti, gruppi/famiglie il 12 Aprile 2015), ed altro ancora (tutte le attività laboratoriali dovranno essere prenotate al n. 335 1449237).

visite tattili al MAF
visite tattili al MAF

Infine, fiore all’occhiello di questa stagione, le Archeopercezioni. Si tratta di iniziative dedicate e rivolte con particolare attenzione ai soggetti con disabilità sensoriale e cognitiva, nell’ottica di perseguire la più ampia accessibilità al patrimonio archeologico dello Stato. Si parte da Novembre con Un tocco di archeologia. Percorsi multisensoriali (il terzo sabato di ogni mese. Le attività, gratuite presso il Museo Archeologico di Firenze, devono essere prenotate nella settimana antecedente l’evento telefonando al nr. 335 1449237). Il 3 dicembre sarà la Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità: visite guidate multisensoriali. Altre visite saranno ripetute in occasione di S. Valentino il 14 febbraio e in concomitanza della Giornata Nazionale del Braille il 21 febbraio. Tutte le visite sono condotte da professionisti esperti in materia di accessibilità museale e nella relazione con le persone disabili.

La locandina della Giornata della Didattica "La palestra del sapere" - 1 ottobre 2014
La locandina della Giornata della Didattica “La palestra del sapere” – 1 ottobre 2014

Di tutto questo e di altro ancora si parlerà nella Giornata del 1 ottobre 2014: presso l’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio sarà presentato il nuovo programma per la didattica 2014-2015, saranno premiati i ragazzi vincitori dei laboratori/concorso organizzati l’anno scorso, si parlerà dell’accessibilità ampliata, con particolare riferimento alle visite tattili,  quindi del corso di aggiornamento per insegnanti e infine dell’utilizzo dei social media per comunicare la didattica museale; dopodiché ci si trasferirà al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, dove si confronteranno operatori didattici e insegnanti sulle varie attività e laboratori realizzati lo scorso anno e dove saranno a disposizione alcune postazioni presso le quali “provare” i laboratori ideati per il nuovo anno.

Potete scaricare il programma qui:

Programma (1)

Naturalmente chiunque sia interessato è invitato a partecipare dal vivo, mentre chi non può essere presente potrà seguire il livetwitting dell’evento su twitter seguendo la conversazione #museumschoolMAF. Al termine dell’evento verrà comunque realizzato un report che pubblicheremo sulle pagine di questo blog.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.