Kaulonía: la città dell’amazzone Clete
Gli scavi dell’Università degli Studi di Firenze a Monasterace Marina
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
inaugurazione: 12 Dicembre 2013, ore 17,00 (ingresso gratuito)
Dal 12 Dicembre 2013 al 9 Marzo 2014, il II piano del Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita una mostra sull’antica città magnogreca di Caulonia, oggi Monasterace Marina (Reggio Calabria), i cui scavi sono da qualche tempo affidati in concessione alle Università toscane di Firenze e Pisa.
Per raccontare la vita di Caulonia, colonia greca sulle coste del Mar Ionio ricordata dalle fonti per essere stata fondata da Klete, la nutrice di Pentesilea, regina delle Amazzoni, si è scelto di mostrare la storia del quartiere abitativo di San Marco nord-est, che ebbe una vita molto lunga e densa di trasformazioni (dall’VIII secolo a.C. all’epoca romana imperiale), attraverso i reperti esposti in mostra, che illustrano proprio la vita quotidiana a Kaulonía nel corso dei secoli.
La mostra, che inaugura il 12 dicembre 2013 alle ore 17, sarà presentata da Simonetta Bonomi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria), Vittoria Perrone Compagni (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze) e da Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana), e sarà preceduta dalla conferenza dal titolo “Aspetti di vita quotidiana dal quartiere abitativo di S. Marco nord-est a Caulonia” tenuta da Lucia Lepore, Docente di Archeologia della Magna Grecia e Metodologie della Ricerca Archeologica presso l’Università degli Studi di Firenze e Direttore del settore fiorentino degli scavi archeologici a Caulonia.
Vi aspettiamo dunque domani 12 dicembre alle ore 17 per la conferenza di presentazione e l’inaugurazione della mostra, che sarà poi visitabile tutti i giorni secondo l’orario del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Promossa dall’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Lettere e Filosofia), in collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Archeologici della Calabria e della Toscana e con il contributo della società AdF – Aeroporto di Firenze, la mostra è illustrata da un catalogo, curato da Lucia Lepore, Maria Rosaria Luberto e Paola Turi, edito da ARACNE editrice S.r.l.